oversocialized

“Psychologists use the term “socialization” to designate the process by which children are trained to think and act as society demands. A person is said to be well socialized if he believes in and obeys the moral code of his society and fits in well as a functioning part of that society. […] The moral code of our society is so demanding that no one can think, feel and act in a completely moral way. For example, we are not supposed to hate anyone, yet almost everyone hates somebody at some time or other, whether he admits it to himself or not. Some people are so highly socialized that the attempt to think, feel and act morally imposes a severe burden on them. In order to avoid feelings of guilt, they continually have to deceive themselves about their own motives and find moral explanations for feelings and actions that in reality have a non-moral origin. We use the term “oversocialized” to describe such people.  Oversocialization can lead to low self-esteem, a sense of powerlessness, defeatism, guilt, etc. One of the most important means by which our society socializes children is by making them feel ashamed of behavior or speech that is contrary to society’s expectations. If this is overdone, or if a particular child is especially susceptible to such feelings, he ends by feeling ashamed of HIMSELF. Moreover the thought and the behavior of the oversocialized person are more restricted by society’s expectations than are those of the lightly socialized person. The majority of people engage in a significant amount of naughty behavior. They lie, they commit petty thefts, they break traffic laws, they goof off at work, they hate someone, they say spiteful things or they use some underhanded trick to get ahead of the other guy. […] More fundamentally, the duty of the individual to serve society and the duty of society to take care of the individual. All these have been deeply rooted values of our society (or at least of its middle and upper classes [4] for a long time. These values are explicitly or implicitly expressed or presupposed in most of the material presented to us by the mainstream communications media and the educational system. Lef- 3 tists, especially those of the oversocialized type, usually do not rebel against these principles but justify their hostility to society by claiming (with some degree of truth) that society is not living up to these principles. 29. Here is an illustration of the way in which the oversocialized leftist shows his real attachment to the conventional attitudes of our society while pretending to be in rebellion aginst it. Many leftists push for affirmative action, for moving black people into high-prestige jobs, for improved education in black schools and more money for such schools; the way of life of the black “underclass” they regard as a social disgrace. They want to integrate the black man into the system, make him a business executive, a lawyer, a scientist just like upper-middle-class white people. […] But in what does this preservation of African American culture consist? It can hardly consist in anything more than eating black-style food, listening to black-style music, wearing black-style clothing and going to a black-style church or mosque. In other words, it can express itself only in superficial matters. […] They want to make him study technical subjects, become an executive or a scientist, spend his life climbing the status ladder to prove that black people are as good as white. […] Low self-esteem, depressive tendencies and defeatism are not restricted to the left. […] they are widespread in our society. And today’s society tries to socialize us to a greater extent than any previous society. We are even told by experts how to eat, how to exercise, how to make love, how to raise our kids and so forth.”

 

Probabilmente pochi di voi riconosceranno le righe qui sopra. Provengono da una documento redatto negli anni 90. Precisamente nel 1995. Da un anonimo studente di matematica particolarmente brillante: Theodore Kaczynski. Prendetevi del tempo. Rileggetelo. Soffermatevi su due o tre punti. Cosa notate? Una feroce, ma lucida, critica alla società. Che non nasce dall’analizzare la società da lontano ma dal viverla, dal confrontarsi costantemente con quella crudeltà verso cui si punta il dito.

Perché ne parlo ora? Ultimamente mi è capitato di leggere notizie sulla stampa nazionale che mi hanno toccato. La notizia della ragazzina che presa in giro dai compagni di scuola si lancia dal tetto. La notizia del ragazzo che nel terrore della denuncia della madre, si suicida. La notizia della madre che perdendo il lavoro, non avendo dove andare e temendo di finire per strada, si getta dal balcone coi suoi due figli. Del ragazzo che, mancando esami da dare, si suicida nel bagno dell’università per non dover rivelare ai propri genitori che è in ritardo con gli studi. O dei ragazzi in Canada che decidono di aprire il fuoco in un luogo di preghiera e incontro di musulmani. Sofferenze. Sofferenze estreme. Disperazioni. Di quelle che ti fanno dubitare sul concetto di sanità, mentale e sociale. Più la seconda che la prima.

Perché?

Leggo spesso di persone che si lamentano che la strada sia troppo stretta per poterla cambiare, forse è una citazione di una canzone. Non l’ho mai capito. Ma la strada è davvero così stretta? Davvero nulla si può cambiare? Dove siamo incatenati? A cosa? Perché sentiamo di essere sempre obbligati a fare qualcosa? Perché sentiamo questo senso opprimente di qualcosa?

[Under pressure  https://www.youtube.com/watch?v=a01QQZyl-_I ]

Pressure down on me, pressure down on you no man ask for. / It’s the terror of knowing / what this world is about / watching some good friends / screaming, “Let me out!”

Pressure. Stress.

Ma allora se non l’abbiamo chiesto, perché? Perché siamo animali sociali e abbiamo condiviso quel pactum societatis senza sapere a cosa stavamo andando incontro. Aspettative. Perché se io faccio qualcosa, qualcuno si aspetta che io faccia quel qualcosa. Perché fare ed essere si fondono e confondono. Stereotipi. Categorie. Semplificazioni. Sempre lì il giro torna. Aspettarsi qualcosa da qualcuno vuol dire chiuderlo in un cassetto e sapere che quel qualcosa andrà fatto come dev’essere fatto perché tutti quelli che stanno in quel cassetto lo fanno così. Standard. Perché la complessità è la sfida contro cui ogni giorno ci confrontiamo. La complessità non è il diverso da noi ma la moltitudine in uno. Finché non riusciremo a capire questo semplice ragionamento, non riusciremo a convivere.

Giusto per correttezza, le parole che avete letto poco sopra, sono di Ted Kaczynski. Nome che non vi dirà nulla, lo so. E se lo chiamassi unabomber? Cosa vi direbbe ora? Ecco. Ora si che vi viene in mente qualcosa. E se vi chiedessi di Murray? Sapreste dirmi qualcosa? Si, proprio lui. Il docente di Harvard. Quanti di voi sanno degli esperimenti di Harvard sulla depersonalizzazione e sul carattere (con tecniche che ad oggi sarebbero molto discutibili per non dire risibili di accuse proveniente da parte del mondo accademico, ndr) che presero vita dal 1959 al 1962 cui un giovane Theodore Kazynski si sottopose?

Cosa voglio dire? Che dello stress, sappiamo ancora poco. Molto poco. Troppo poco.

Robert Sapolsky, un neuroscienziato di Stanford, ha studio lo stress per 35 anni in Africa, analizzando un gruppo di babbuini. Ne ha riportato studi e articoli di un certo peso. Provate a leggere “Perché alle zebre non viene mai l’ulcera”. Brillante.

Sappiamo poco dello stress e nonostante tutto ogni giorno ci esponiamo a sollecitazioni e fonti di stress che potrebbero invalidarci permanentemente o che potrebbero trasformare la realtà personale per come la conosciamo. E basta un attimo. Un attimo dopo anni di stress.

Mettere paura non serve a nulla, però. Cosa si può fare? Sfondare le pareti di quella stradina piccola e capire che se la vediamo piccola è perché siamo come muli con paraocchi. Quei muri, sono dei paraocchi. Vedere i paraocchi e capire che sono paraocchi sarebbe già un grosso passo avanti.

Proviamoci.

Comments are closed.